Il Cinema dei Diritti Umani in Ucraina – Parla Elena, direttrice di OKO Ethnographic Film Festival di Odessa
Dal 18 al 21 maggio scorsi, abbiamo avuto come ospite della IX edizione de “I Giovedi del Cinema dei Diritti Umani” di Salerno la giovanissima regista ucraina Elena Rubashevskaja, coordinatrice del Festival Etnografico OKO di Odessa. Appena trentenne, Elena è una coraggiosa e raffinata intellettuale che ha deciso di sostenere il suo Paese attraverso la diffusione del cinema antropologico di cui è attenta curatrice e studiosa. Lei sostiene che questo tipo di documentari può offrirci la giusta visione della realtà ucraina, complessa e frammentata in molti scenari regionali, che può fare da antidoto alla cattiva o parziale informazione che è disponibile in Europa in questo momento. La rapidità del suo passaggio in Italia non ci ha consentito di sviluppare a fondo una vera e propria conoscenza del cinema di cui OKO è portatore, quindi abbiamo provato a rivolgerle delle domande più precise sulla sua missione e sul significato del Cinema dei Diritti Umani in questo momento, in Ucraina. A queste domande ha riposto nelle settimane successive al suo viaggio in Italia, offrendoci una visione più ragionata e serena del suo punto di vista. Ecco di seguito le sue parole.
1) Elena, dicci della tua esperienza professionale e illustraci gli obiettivi del tuo OKO Festival
Ho iniziato a frequentare i festival cinematografici nel 2009 quando sono entrata all’Università di cinema di Kiev. Il mio primo festival in assoluto è stato Docudays, il festival di film documentari incentrato sui diritti umani. Ha influenzato la mia personalità e ha davvero cambiato la mia prospettiva sul mondo. Dopo essere diventato membro della Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici, ho partecipato a molti dei migliori festival internazionali, inclusi quelli di Cannes, Stoccolma, Mosca, Il Cairo. Ma il mio principale interesse sono sempre stati i documentari. Ho potuto vedere il reale impatto sociale di cui sono capaci i registi di documentari e ho sentito il desiderio di far parte del movimento, di aiutare a diffondere storie di diversità e bellezza delle culture in Ucraina e in tutto il mondo, di studiare altre persone attraverso il cinema e di apprendere dalle reciproche esperienze. Ma non c’erano festival cinematografici in Ucraina che promuovessero esattamente i valori che stavo cercando. Ecco perché quando ho incontrato l’etnografa e regista Tetiana Stanieva, ucraina bulgara della Bessarabia, l’idea ha preso subito forma: lanciare il festival che celebrasse la bellezza del mondo, promuovesse la tolleranza e il dialogo – senza tappeti rossi ma con tanti ospiti provenienti in tutto il mondo, rappresentanti di culture e minoranze dimenticate, folcloristi ed etnografi, antropologi e cineasti. Abbiamo scelto Bolgrad (una città della Bessarabia nella regione di Odessa) come luogo principale invece di Kiev o di qualsiasi altra grande città. Volevamo creare un’esperienza complessa di full immersion: film, balli, cibo e, naturalmente, colloqui e discussioni su vari argomenti etnografici. Ci siamo posti un obiettivo principale: diventare la capitale dei festival cinematografici etnografici!
2) Che impatto ha avuto l’aggressione russa sul tuo lavoro al Festival? e nella tua vita?
Con lo scoppio della guerra, è diventato impossibile pensare a qualsiasi attività di festival in Ucraina. Prima di tutto, è ancora pericoloso trovarsi in una qualsiasi città ucraina, gli attacchi continuano a verificarsi in tutto il Paese. Poi, ci sono così tante persone bisognose, persone che soffrono, quindi la maggior parte delle istituzioni (come la Fondazione culturale ucraina) ha dato tutto il denaro per l’emergenza umanitaria. È impossibile trovare finanziamenti. La maggior parte dei festival cinematografici ucraini vengono cancellati o sono in esilio, cercano di trovare festival partner all’estero e organizzano alcuni eventi dedicati all’Ucraina. Quest’anno, grazie alla gentilezza del Camerimage Film Festival di Torun, l’OKO film festival avrà la sua prossima edizione in Polonia. Potremo invitare ospiti internazionali e proiettare il programma del concorso. Abbiamo deciso di non cambiare lo slogan “Celebrate la vita!”: siamo determinati a celebrare la vita e la cultura in ogni caso, anche se quest’anno i film in programma si concentreranno su argomenti molto più seri. Quanto a me, la guerra ha impedito al mio sogno più grande di prendere vita. Avevo appena iniziato a lavorare al mio primo lungometraggio, l’etnofiction “The Symphony of Donbas“, un documentario sulla mia regione natale incentrato sul suo patrimonio industriale e sulla sua specificità industriale unica. Ogni giorno controllo le notizie: la maggior parte delle location sono state attaccate, alcune distrutte. Ma non perdo la speranza e sogno di tornare e mostrare al mondo la potenza e la bellezza della mia terra natale.
3) Come pensi che il cinema possa dare un contributo alla tragica storia che sta vivendo la tua gente? pensi che collaborando con altri festival come il nostro sia possibile far conoscere le storie dell’Ucraina e del Donbas, la tua cultura e offrire un profilo più oggettivo del Paese?
Dall’inizio della guerra, OKO ha organizzato diverse proiezioni all’estero (la maggior parte delle quali con discussioni e domande e risposte con i registi). Abbiamo collaborato con festival e istituzioni in Polonia, Francia, Italia, Bulgaria e viaggeremo in altri paesi. Da paese a paese, possiamo sentire quanto poco le altre nazioni sappiano dell’Ucraina (soprattutto per quanto riguarda le varie regioni). L’immagine distorta e cliché del nostro paese fornita dai media non ha nulla a che fare con la vera Ucraina. Una o due proiezioni o discussioni non sono sufficienti per spiegare cosa sta succedendo nel nostro Paese (soprattutto visto che noi stessi stiamo ancora cercando risposte), ma è un buon inizio per un ulteriore dialogo che può continuare a livello interpersonale. È molto importante dare voce alle diverse regioni dell’Ucraina. Ad esempio, a Sofia, abbiamo avuto tre giorni di proiezioni, durante i quali abbiamo presentato cortometraggi e lungometraggi dell’Ucraina orientale, occidentale e meridionale (realizzati da registi provenienti dalle rispettive regioni). La giornata è stata a più voci, unica, profonda! Con ciò, non solo abbiamo spiegato meglio il nostro paese agli stranieri, ma siamo riusciti a unire gli stessi ucraini. E questo è uno dei compiti più importanti ora: mantenere l’unità all’interno del paese, non lasciare che le forze distruttive lo frammentino dall’interno.
4) Come stai pianificando il ritorno dell’OKO Festival? cosa pensi di dover fare per riprendere il lavoro interrotto e il dialogo con registi di tutto il mondo?
La nostra prossima edizione si svolgerà a novembre in Polonia. Stiamo progettando di invitare quanti più ucraini possibile; i loro film non saranno in competizione ma proiettati con discorsi e domande e risposte. Insieme a ciò, porteremo ospiti internazionali da paesi e istituzioni che possono contribuire al dialogo su guerra e pace, risoluzione dei conflitti e conservazione del patrimonio culturale in tempo di guerra. Abbiamo sempre voluto essere un evento positivo e festoso, ma è impossibile ignorare ciò che sta accadendo, quindi quest’anno ci concentreremo su questioni più urgenti, inclusi i diritti umani, ed è una grande sfida ma anche una grande opportunità per il nostro festival di contribuire alla costruzione pace.
5) Puoi darmi un parere sulla tua breve missione in Italia? Pensi che possa essere utile per te e per il tuo Festival essere qui? Cosa ti aspetti dal nostro Paese e dal nostro Festival?
La mia visita in Italia mi ha regalato molte emozioni e ripensamenti che sto ancora cercando di assimilare, soprattutto perché si sono confusi con le impressioni dei miei prossimi viaggi in Bulgaria e Turchia (completamente diversi). Il mondo è così polarizzato in questo momento, le persone sono così estranee. Hanno paura l’uno dell’altro, sono pigri e ignoranti quando si tratta di qualcosa di alieno. La maggior parte delle persone preferisce consumare informazioni manipolate dai media che hanno perso da tempo qualsiasi etica giornalistica e lavorano solo per l’interesse di questi o quei partiti politici. Si potrebbe pensare che con Internet e il libero accesso alle informazioni è più facile verificare le fonti, cercare la verità, invece i falsi si stanno moltiplicando ed è diventato più difficile dire la verità che non le bugie. E solo viaggiando personalmente, creando vere connessioni umane, è diventato possibile cercare di svelare il groviglio di bugie in cui ci troviamo tutti. Sono stato molto ispirata a scoprire l’Italia da una nuova prospettiva e spero di essere riuscito a presentare l’Ucraina in una modo che incoraggerà le persone ad andare a cercare fonti di informazione alternative per scoprire la verità. Quest’anno i nostri eventi si svolgeranno contemporaneamente con quelli del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, ma spero che questo non ostacolerà la cooperazione: lo scambio di film, idee, la promozione dei valori umanitari e della pace, e magari l’aiuto in casi particolari legati ai diritti umani. In Ucraina e al nostro festival, abbiamo ancora così tanto da imparare, e quando la crudeltà e la follia a volte imperversano, è molto difficile portare avanti delle attività pacifiche. Avere il sostegno internazionale ci dà molta ispirazione, conoscenza e coraggio per continuare la nostra lotta pacifica. E sappiamo che quello che tutti stiamo facendo aiuta le altre persone a superare momenti difficili. La rete che stiamo costruendo non ha prezzo, non si tratta solo di proiettare film ma di intraprendere azioni reali e siamo determinati a continuare a riunire persone attorno ai valori in cui crediamo e a cambiare il mondo in meglio!